Home » Design » VENINI - Euroluce 2025

VENINI - Euroluce 2025

 - Gabriella Ruggieri & partners

La Milano Design Week 2025 ha visto tra i protagonisti assoluti VENINI, che ha presentato l’installazione “Light In Art” presso Euroluce (Salone del Mobile) e nella sua elegante boutique di Via Montenapoleone 10. Un progetto immersivo in cui la luce diventa arte e il vetro si trasforma in poesia, firmato da maestri del design come Arnaldo Pomodoro, Peter Marino, Michele De Lucchi, Doriana e Massimiliano Fuksas e Alessandro Mendini.

Ci permettiamo di aggiungere una cosa, Venini è Venini

Venini è la storia, Venini è oltre 100 anni di arte nel vetro soffiato e Venini è un brand che vai a visitare a prescindere.

Spero vi piacciano le foto nella galleria fotografica, ma non rendono neanche lontanamente l’emozione che si prova ad essere da loro di persona.

Gabriella Ruggieri per 1blog4u 

 - Gabriella Ruggieri & partners

VENINI (“Parallelo” by Peter Marino)  

Designer:
Nato a New York nell’agosto del 1949, dopo aver iniziato gli studi dedicati alla pittura, alla scultura e alla storia dell’arte, Peter Marino ha conseguito il titolo di Architettura, Arte e Pianificazione presso il Cornell University’s College of Architecture e fondato nel 1978 il proprio di studio di architettura a New York. 

Peter Marino è considerato l’architetto per eccellenza dei brand di lusso e ha ricevuto molti premi per progetti residenziali, spazi commerciali, culturali e luoghi pubblici in tutto il mondo. Oltre a essere conosciuto per aver inserito oltre 300 opere d’arte contemporanee nei suoi progetti architettonici, come artista, possiede una collezione d’arte moderna unica. 
La sua visione artistica sopra gli schemi lo ha portato a creare una serie di opere uniche tra cui una collezione limitata di scatole in bronzo. 
 

L’opera di Peter Marino è notoriamente provocatoria.
Le lampade Rotondo, Cilindro e 
Parallelo non fanno eccezione: mediante la tecnica delle “Fasce”, il maestro cola a caldo, amalgamandoli, dei nastri colorati che avvolgono i volumi geometrici di vetro cristallo, creando dei vortici luminosi dalla bellezza drammatica.
Si ottiene così una contrapposizione di grande effetto tra la trasparenza del cristallo e il peso del materiale.

 - Gabriella Ruggieri & partners

VENINI (“FRAKKI” by Michele De Lucchi

Frakki è la nuova collezione di luci modulari disegnata dall’architetto Michele De Lucchi per VENINI. Questo progetto fonde il linguaggio creativo distintivo dell’architetto con la maestria artigianale muranese, dando vita a un sistema luminoso che reinterpreta il concetto di modularità attraverso le scandole di vetro. Realizzate con la tecnica del vetro in piastra e disponibili in due varianti – una più stretta e una più ampia – le tessere in vetro presentano una texture tridimensionale a rombi, che rifrange la luce creando giochi di riflessi vibranti. La struttura modulare offre infinite possibilità di configurazione, adattandosi a scenari diversi: dalle sospensioni scenografiche a grappolo alle lampade da terra e da tavolo. La collezione, disponibile in edizione limitata, rappresenta un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.

 - Gabriella Ruggieri & partners

VENINI (“Zoe” by Studio Fuksas)  

Designer:
Lo Studio Fuksas, guidato da Massimiliano e Doriana Fuksas, è uno studio di architettura internazionale con sedi a Roma, Parigi, Shenzhen. 
Di origini lituane, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944. Consegue la laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1969. È tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea sin dagli anni ‘80. 
È stato Visiting Professor presso numerose università, tra le quali: la Columbia University di New York, l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, the Akademie der Bildenden Künste di Vienna, the Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda.Dal 1998 al 2000 è stato Direttore della “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”: “Less Aesthetics, More Ethics”. Dal 2000 è autore della rubrica di architettura, fondata da Bruno Zevi, del settimanale italiano “L’Espresso”. 
Doriana O. Mandrelli in Fuksas nasce a Roma dove consegue la laurea in Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1979. 
Laureata in Architettura all’ESA -ÉcoleSpéciale d’Architecture- di Parigi, Francia. 
Dal 1985 collabora con Massimiliano Fuksas e dal 1997 è responsabile di “Fuksas Design”. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimentiinternazionali. 
Nel 2013 è stata insignita dell’onorificenza di “Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française” e nel 2002 di “Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française”. 

 - Gabriella Ruggieri & partners

VENINI (“Stele I” by Arnaldo Pomodoro)

Lampada-Stele è il risultato dell’incontro tra la visione artistica di Arnaldo Pomodoro e la maestria artigianale di VENINI. Ispirate alle colonne delle antiche civiltà, le lampade si innalzano come totem contemporanei, simboli di equilibrio e bellezza. Disegnata da Pomodoro nel 2002, questa collezione inedita non era stata realizzata fino ad oggi a causa della sua grande complessità. Stele I, la prima delle tre stele luminose, è disponibile nella versione da terra e da tavolo, in edizione limitata, rendendole autentici oggetti da collezione. Realizzate in bronzo scolpito e vetro sabbiato, queste creazioni diffondono una luce vibrante e avvolgente. Più di semplici lampade, rappresentano opere d’arte senza tempo che emozionano e ispirano. (press VENINI)

Visitate la Gallery